Ve lo avevamo anticipato con non
pochi timori già da metà Maggio 2016 ed in effetti, si è verificato per
davvero. Noi per primi che eravamo in aeroporto ad assistere a tutte le fasi,
siamo ancora oggi, ad evento concluso, increduli di aver visto uno degli aerei
più grandi del mondo proprio all’Aeroporto di Comiso.


Il
Boeing 747 della compagnia
Corsair è decollato con qualche ora di ritardo
dall’Aeroporto di Parigi Orly la mattina del 9 Giugno 2016 ed è atterrato a
Comiso circa 2 ore dopo il decollo trasportando
480 passeggeri, tutti diretti
al ClubMed. Come anticipatovi, il tutto è stato possibile grazie ad un apposito
studio fatto da So.A.Co e fornito ad Enac che, dopo averlo attentamente
valutato, ha dato l’ok a tutta l’operazione seguendola da vicino step by step.
Dalle varie interviste (che potete rivedere cliccando qui:
https://www.facebook.com/Fly-Comiso-503643063022827/) che abbiamo potuto realizzare ai principali protagonisti
dell’evento, a partire dal
Presidente Soaco Rosario Dibennardo, all’A.D. Enzo
Taverniti, ai Post Holder Biagio Picarella, Giorgio Barracca, Giuseppe Linguanti, Salvo Scuderi Security Manager di Comiso e a Paolo Dierna, direttore Commerciale Soaco, abbiamo percepito molto
chiaramente quanto l’evento sia stato realizzato e curato nei minimi
particolari. Abbiamo visto con i nostri occhi e abbiamo cercato di documentare
il tutto in diretta streaming con non poche difficoltà, la meticolosa
organizzazione di tutti gli uomini Soaco pronti a sacrificare ogni cosa per il
buon esito dell’evento. Chi lavora in Soaco lo sa e ce ne siamo accorti anche
noi, in pochi fanno il lavoro di tanti. Com’è possibile? Semplice: un enorme
spirito di sacrificio e una
organizzazione interna da far paura. Tant’è che
nonostante la mole di passeggeri gestita in contemporanea anche in questi
giorni, tutto è filato liscio come l’olio e
non si è registrato un solo disagio
in nessun caso. Il nostro più grande plauso va pertanto a tutti i lavoratori
Soaco che hanno reso possibile l’evento con il loro lavoro e quindi anche alla
dirigenza Soaco. Noi ci siamo limitati a riprendere con i nostri mezzi tutte le
fasi dall’atterraggio allo sbarco, all’imbarco finanche al decollo del 747.
Inutile ricordare quanti scettici hanno espresso la loro opinioni sulle varie
estensioni web ed inutile ricordare anche come oggi siano tutti spariti, ma si
sapeva già. A coloro i quali hanno criticato, secondo la loro visione, l’evento
di un aereo che atterra o decolla, con piacere ricordiamo alcune fasi delle
interviste realizzate secondo cui non è stato solo uno degli aerei più grandi
del mondo ad atterrare senza alcun problema a Comiso e poi a decollare usando
appena metà pista (era a mezzo carico), ma è ciò che questo ha significato:
C
omiso da ieri potrà essere collegato con qualunque parte del mondo poiché aerei
di quella taglia, è stato dimostrato non solo in teoria ma finalmente in pratica, possono atterrare in assoluta sicurezza e tranquillità. Un risultato eccellente? Si, non potrebbe essere diversamente e chissà come questo evento verrà visto dal resto del mondo! Si perché le notizie, come ha ben detto Paolo Dierna,
nel mondo dell’aviazione corrono velocissime tant’è che addirittura prima dell’atterraggio del 747 Soaco ha ricevuto ufficialmente una richiesta di quotazioni da alcune compagnie che vogliono atterrare a
Comiso con Airbus 340 e Airbus 330, più moderni e nuovi del 747 ma anche leggermente più piccoli
nonostante comunque aerei di grossa taglia che


affrontano regolarmente voli
intercontinentali. E’ stato lo stesso Presidente Dibennardo, seguito poi dall’Ad Taverniti a dare l’anteprima in assoluto a noi di FlyComiso subito dopo l’atterraggio
e durante il rinfresco che è stato organizzato per il personale di bordo ed i
Comandanti del 747 (che si sono anche complimentati per la facilità con cui
hanno eseguito tutte le operazioni). Anche Poste Italiane ha voluto partecipare
all’evento creando un francobollo unico che rimarrà nella storia. Insomma, i
complimenti si sprecano ed è giusto che sia cosi perché semplicemente tutti li
meritano, dal primo all’ultimo e noi di FlyComiso siamo assolutamente onorati
di aver avuto l’occasione di esserci grazie alle speciali concessioni dateci da Soaco in virtù delle quali oltre
350 mila utenti hanno potuto assistere all’evento sul web in totale, con picchi di spettatori
in diretta fino a 850 e quasi 40 mila visualizzazioni per la diretta dell’atterraggio. Numeri che nessuno di noi si aspettava.

0 commenti:
Posta un commento