
ROMA FCO: rotta nazionale operata 4 volte a settimana che
verrà sostituita a partire da fine Ottobre con Roma Ciampino, ha registrato ad
Agosto circa 5910 passeggeri con LF: 92%, -1% rispetto a Luglio scorso.
MILANO MXP: unica rotta a Comiso con frequenza giornaliera
ha registrato oltre 10710 passeggeri con LF: 86%, in perdita del 6% rispetto a
Luglio. Il dato è facilmente spiegato poiché, considerando il mese di altissima
stagione, i voli in entrata a Comiso sono stati quasi completamente sold out
per le prime due settimane, mentre soprattutto nelle ultime due settimane hanno
subito un grosso calo favorendo invece quelli in uscita.
PISA: terza ed ultima rotta nazionale operata dagli
irlandesi di Ryanair, con frequenza identica a Roma FCO, ha registrato circa
5900 passeggeri con LF: 92%, in calo del 3% rispetto a Luglio scorso.
LONDRA STN: nell’attesa della pubblicazione da parte della
Civil Aviation Authority (CAA) inglese de dati ufficiali relativi ancora al
mese di Luglio e quindi anche di Agosto, possiamo anticiparvi che i passeggeri
sono stati circa 2830 con LF: 94%, +6% rispetto Luglio. Come sempre, non appena
disponibili, pubblicheremo i dati di traffico ufficiali correggendo eventuali nostri
errori.
BRUXELLES CRL: con frequenza bisettimanale, sono stati circa
2840 i passeggeri che hanno volato su questa tratta con LF: 94%, dato
praticamente identico rispetto a Luglio.
FRANCOFORTE HHN: insieme a Bruxelles è la seconda rotta
internazionale con frequenza bisettimanale che viene operata tutto l’anno. I
passeggeri sono quindi stati circa 3269 con LF: 96% e anche in questo caso il
dato è immutato rispetto al mese di Luglio.
DUSSELDORF NRN: seconda rotta tedesca con frequenza
bisettimanale ma di tipo stagionale. Terminerà durante la prima settimana di
Novembre. Ottimi risultati comunque con circa 2740 passeggeri e LF: 91% in
aumento rispetto a Luglio del 3%.
DUBLINO: ultima internazionale stagionale operata da
Ryanair, ha registrato circa 2930 passeggeri con LF: 86%, in aumento del 2%
rispetto a Luglio.
0 commenti:
Posta un commento